Epidemiologia dell'accesso vascolare nel Lazio: prevalenza, incidenza, determinanti, sopravvivenza.
                            Riferimento bibliografico:
(GIN Numero "Libro degli Abstract": ABSTRACT del 53° Congresso Nazionale della Società italiana di Nefrologia, Milano 3-6 ottobre 2012) Giornale Italiano di Nefrologia, pag 55,143PO, 2012
						                                            (GIN Numero "Libro degli Abstract": ABSTRACT del 53° Congresso Nazionale della Società italiana di Nefrologia, Milano 3-6 ottobre 2012) Giornale Italiano di Nefrologia, pag 55,143PO, 2012
                            Data pubblicazione:  
                        
						                                            
                            Autori: A. Di Napoli1, D. Di Lallo1, L. Tazza2, F. Franco1, S. Chicca1,
G. Guasticchi1
1Laziosanità - Agenzia Di Sanità Pubblica Roma, 2Università
Cattolica Del Sacro Cuore Roma                        
											PREFAZIONE/INTRODUZIONE. Numerosi studi hanno osservato differenze nell’utilizzo di fistole artero-venose (FAV) o cateteri venosi (CV) come accesso vascolare (AV) in emodialisi (HD) ed esiti migliori per pazienti con FAV invece di CV. Lo studio si propone di valutare nel Lazio: prevalenza, determinanti della scelta dell’AV, differenze nella sopravvivenza tra pazienti entrati in HD con FAV o CV.MATERIALI E METODI. Studio retrospettivo su 39.251 prevalenti (2001-2010) e 7.093 incidenti (2002-2010) in HD, notificati al Registro Regionale Dialisi Trapianto Lazio. Una regressione logistica multivariata ha valutato i determinanti della scelta del primo AV. Probabilità di sopravvivenza e rischio di morte sono stati analizzati con metodo di Kaplan-Meier e regressione multivariata di Cox.







 Epidemiologia dell'accesso vascolare nel Lazio:....pdf
 
                Epidemiologia dell'accesso vascolare nel Lazio:....pdf                