Nascita della "Carta dei diritti della persona con malattia renale"
Il Corso regionale per la formazione e l’aggiornamento di persone aderenti ad associazioni di utilità sociale che operano nel settore della malattia renale cronica ha dato i suoi frutti

Prendendo come riferimento la Carta europea dei diritti del malato (Bruxelles 2002), il documento raccoglie otto diritti calati sulla specifica condizione di salute delle persone con malattia renale e fa emergere con forza l’impegno della persona con malattia renale al pieno raggiungimento della migliore qualità di vita.
Durante il corso i membri delle associazioni coinvolte hanno condiviso impegno ed entusiasmo nonché emozioni, commozioni, gioia e, cosa più importante, l’unione e i lavori di gruppo., poi i partecipanti si sono salutati con la promessa e l’augurio che questa iniziativa possa proseguire in rete.
Ecco i diritti delle persone affette da Malattia Renale Cronica:
- Diritto all’informazione (Speculare al diritto all’informazione c’è il dovere del medico).
- Diritto alla scelta consapevole tra le opzioni terapeutiche e assistenziali possibili
- Diritto alla diagnosi precoce (L’attuazione di tale diritto richiede la formazione specifica del MMG e dei medici specialisti che trattano soggetti a rischio).
- Diritto all’orientamento e alla presa in carico (psicologica, sociale e sanitaria).
- Diritto all’equità di accesso e trattamento
- Diritto al trapianto
- Diritto alla partecipazione
- Diritto alla normalità
Dal documento allegato potete leggere la "Carta dei diritti della persona con malattia renale" redatta da A.N.T.R. sezione di Latina, Associazione Malati di Reni, ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto – Onlus) e A.N.Di.P. (Associazione Nazionale Dialisi Peritoneale “Enzo Siciliano”).